Valutazione Multidimensionale correlata all’introduzione di High Energy Device (HED) in Chirurgia
FULL-REPORT H.T.A. “FLUO project” Valutazione multi-dimensionale sull’utilizzo della visione con fluorescenza e verde di indocianina in specifici setting chirurgici
AUTORI
Emanuela Foglia, Lucrezia Ferrario, Chiara Gerardi, Umberto Nocco, Ferdinando Agresta, Gabriele
Anania, Alberto Arezzo, Gianluca Baiocchi, Alberto Biondi, Marco Augusto Bonino, Elisa Cassinotti,
Luca Cindolo, Roberto Cirocchi, Giuseppe Currò, Federico Davini, Ugo Elmore, Alessandra Marano,
Sarah Molfino, Beatrice Molteni, Rossella Onofrio, Riccardo Rosati, Wanda Petz, Karol Polom,
Michele Tringali, Luigi Boni, Gianfranco Silecchia, Nereo Vettoretto
1. Introduzione
Negli ultimi anni, importanti sono stati gli sviluppi della qualità di immagine in chirurgia
laparoscopica. L’uso di sistemi ad alta definizione e tridimensionali hanno migliorato le prestazioni
del chirurgo e la sicurezza del paziente (Kunert et al., 2013, Wilhelm et al., 2014). Grazie a questi
sistemi sempre più avanzati, si delinea la possibilità di avere immagini di alta qualità e
visualizzazioni da diverse angolazioni, capaci di ridurre ulteriormente i rischi legati agli errori
umani.
Proprio all’interno delle innovazioni tecnologiche destinate a un miglioramento della qualità
dell’immagine in fase intra-operatoria, recentemente, la tecnologia di visione e di orientamento
basata sull’iniezione di verde di indocianina (ICG), visualizzata mediante speciali filtri ottici, si sta
diffondendo come metodica vantaggiosa in diversi setting chirurgici, in tutta Europa (Schaafsma et
al,. 2011; Boni et al. 2017). Si tratta nello specifico di un mezzo di contrasto, iniettato in endovena,
sottomucosa, sottosierosa o intradermica, che, in seguito all’assorbimento di una fonte luminosa
NIR (700-900nm), diventa fluorescente emettendo radiazioni a lunghezza d’onda NIR (800nm).
Nonostante la sua comprovata efficacia, come strumento in grado di migliorare la qualità
dell’immagine, fornendo informazioni anatomiche dettagliate durante l’intervento chirurgico, con
conseguenti benefici in termini di outcome del paziente (Schaafsma et al., 2011; Verbeek et al.,
2014; Reinhart et al., 2015; Handgraaf et al., 2016; Boni et al., 2017), tuttavia manca una
validazione della tecnologia con valutazione e sintesi di evidenze in grado di definire la
sostenibilità e i vantaggi correlati all’utilizzo di ICG all’interno del contesto ospedaliero a 360 gradi.
Diviene prioritario quindi, comprendere non solo le evidenze, ma validarne la loro affidabilità e
replicabilità all’interno di contesti differenti, nonché comprendere l’utilizzabilità e applicabilità
della nuova metodica all’interno della pratica clinica quotidiana, definendo, attraverso un
approccio multidimensionale, impatti, vantaggi ed eventuali svantaggi, così da poter guidare al
meglio la scelta dei policy maker.
Tutti i Paesi Europei in questo momento, non solo il nostro contesto nazionale, hanno, come
obiettivo primario, quello di colmare questa area grigia della conoscenza, per attuare le adeguate
politiche di pianificazione sanitaria e comprendere l’esigenza e/o l’opportunità di poter investire
denaro pubblico, mettendo, così, in atto, uno switch tecnologico, ma basato su una metodica
adeguata alle richieste di sistema, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, nonché
rigoroso da un punto di vista scientifico.
5
Il fine ultimo è rappresentato dall’opportunità di generare delle informazioni consolidate e
validate da un punto di vista tanto scientifico, quanto operativo, per valutare l’effettiva validità
della tecnologia, ma soprattutto per esplicitarne il valore per la struttura ospedaliera e per il
paziente, informazione non ancora disponibile da un punto di vista generale.
Report di HTA della Laparoscopia 3D Versus 2D
Vettoretto N, Foglia E, Ferrario L, Arezzo A, Cirocchi R, Cocorullo G, Currò G, Marchi D, Portale G, Gerardi C, Nocco U, Tringali M, Anania G, Piccoli M, Silecchia G, Morino M, Valeri A, Lettieri E.
Surg Endosc. 2018 Jun;32(6):2986-2993. doi: 10.1007/s00464-017-6006-y. Epub 2018 Jan 24.