LETTERA DI PRESENTAZIONE
In questo periodo di pandemia è stato molto di moda il termine smart-working, spesso confuso con quello di telelavoro.
Nel secondo è solo il luogo di lavoro che cambia, ma si continua a fare le stesse e precise identiche cose, nel primo invece non è solo il mero luogo che è cangiante, ma il modo di portare a casa il risultato è adattabile al ciascun singolo lavoratore (se dovessi usare un termine da noi inflazionato dovrei scrivere Taylored – cucito addosso al singolo) , con l’intento di ottenere il massimo del risultato con un risparmio di investimenti grazie proprio all’ausilio della (nuova) tecnologia.
Non sono un’economista, e già così difficile essere chirurgo, ed è ovvio che nessuno dei due – smart working e telelavoro – può essere applicato alla nostra categoria. Ma noi abbiamo il dovere ed il diritto, proprio perché la nostra professionalità è in continuo cambiamento, di essere aggiornati, al passo con i tempi.
Non solo: il nostro dovere è quello di confrontarci, perché dal confronto che si cresce anche professionalmente.
Ma è anche il dovere di una Società Scientifica quale è la nostra, scusate se mi ripeto, che vuole essere si Scientifica ( e non potrebbe altro) ma soprattutto Società ( e anche questo non potrebbe essere altro).
Ed allora in questo periodo di pandemia (dove le regole vanno rispettate e ci impediscono di confrontarci de visu), al di là di quell’impegno che tutti insieme abbiamo già profuso per essere al tempo con i tempi, abbiamo deciso di organizzare per novembre un “nostro” webinar dove , anche se solo da remoto, incontrarci proprio perché amiamo to be hungry and foolish, ma sopratutto United and to share all we can.
Webinar…anche questo inflazionato. Ma NOI lo vogliamo fare con le nostre regole ed idee: affrontare argomenti di ampio interesse, lasciare si che un esperto ne parli ma soprattutto vedere cosa l’attuale EVIDENZA ci dice su quell’argomento…e su questo confrontarci.
E poi i (nostri) Giovani: non sono solo il nostro futuro ed il nostro motivo di essere ma ciò che ci spinge a non sentirci mai arrivati. Dare lo spazio di portare la loro esperienza , le loro idee, e di confrontarci con chi , a livello internazionale, ha un particolare interesse alle nuove tecnologie. Ecco quindi la sessione SICE-MITAT, come è ormai diventata una tradizione….insita nel Nostro DNA.
Un smart working…..dove smart – la differenza – la faremo insieme…
Ferdinando Agresta – Presidente SICE
COMITATO SCIENTIFICO – ORGANIZZATORE
Ferdinando Agresta – Presidente SICE
Gianfranco Silecchia – Coordinatore
Antonino Agrusa
Gabriele Anania
Alberto Arezzo
Ugo Elmore
Mario Guerrieri
Saverio Latteri
Wanda L. Petz
TOPIC
CHIRURGIA BARIATRICA, FLUORESCENZA E HBP, CHIRURGIA DI PARETE, CHIRURGIA E COVID-19, DISSETTORI AVANZATI, FLUORESCENZA E LOWER GI
GUARDA ORA LA REGISTRAZIONE DEL WEBINAR!
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI