Logo SICE Italia

SICE – Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie

Fondata a Roma nel 1991, è la più importante Società Scientifica Italiana nel campo della chirurgia mini-invasiva, e rappresenta più di 500 chirurghi italiani impegnati nella diffusione delle nuove tecnologie (endo-laparoscopiche) nella pratica chirurgica. Partecipa con un ruolo primario nell’ambito della E.A.E.S. – European Association for Endoscopic Surgery (Blockmembership).

Ultime News

Copertina per SICE - Società Italiana Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie
1,990
SICE - Società Italiana Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie

SICE - Società Italiana Chirurgia Endoscopica e Nuove Tecnologie

La S.I.C.E. è la più importante Società scientifica italiana nel campo della chirurgia mini-invasiva, affiliata all'EAES.

❓Perché partecipare 📅 18 Settembre 2025 🕚 Ore 15.30 – 17.30 📍 Sala Auditorium▶️𝐕𝐢𝐝𝐞𝐨 𝐬𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐮𝐥 “𝐥𝐞𝐚𝐫𝐧𝐢𝐧𝐠”: «𝐇𝐨𝐰 𝐝𝐨 𝐈 𝐭𝐞𝐚𝐜𝐡; 𝐡𝐨𝐰 𝐝𝐨 𝐈 𝐥𝐞𝐚𝐫𝐧». 𝐈 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚, 𝐢 𝐬𝐞𝐧𝐢𝐨𝐫 𝐝𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐪𝐮𝐢𝐧𝐭𝐞“𝐶𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑒𝑛𝑧𝑎: 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑓𝑜𝑠𝑡𝑒 𝑎 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑏𝑟𝑢𝑡𝑖, 𝑚𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟 𝑣𝑖𝑟𝑡𝑢𝑡𝑒 𝑒 𝑐𝑎𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎” (𝐷𝑎𝑛𝑡𝑒 𝐴𝑙𝑖𝑔ℎ𝑖𝑒𝑟𝑖, 𝐶𝑜𝑚𝑚𝑒𝑑𝑖𝑎, 𝐶𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑋𝑋𝑉𝐼 𝐼𝑛𝑓.) Presidente di sessione: Nicolò de ManziniModeratori: Giuseppe Currò, Roberto Luca MeniconiSpeakers: Silvia Neri, Carla Tasca, Maximilian Scheiterle, Alessandra Micalizzi, Giuseppe Cavallaro, Emanuele Migliori, Maurizio Pavanello, Caterina Piazza, Gian Luca Baiocchi, Giuseppe Di Buono, Giorgio Crocetti, Enrico FacchianoPensata per valorizzare il rapporto formativo tra tutor e discente, la sessione “How do I teach; how do I learn” mette al centro il momento cruciale dell’apprendimento chirurgico sul campo. Rivolta in particolare ai chirurghi in formazione, questa video-sessione propone un format originale: ogni relatore senior presenta un intervento eseguito interamente da un giovane collaboratore, sotto la propria supervisione. Il video documenta in tempo reale l’interazione tra tutor e allievo, con spiegazioni operative, suggerimenti tecnici e strategie per prevenire o gestire eventuali criticità intra-operatorie. A chiusura del filmato, il giovane chirurgo espone apertamente i dubbi e le difficoltà riscontrate, offrendo lo spunto per un confronto diretto in aula con il proprio tutor.L’obiettivo è duplice: da un lato mostrare il livello di autonomia tecnica raggiunto dai giovani, dall’altro stimolare una riflessione condivisa sulle buone pratiche della didattica chirurgica. Un’occasione per delineare, attraverso l’esperienza, i principi di una formazione solida e consapevole, all’altezza delle sfide future.Scopri il programma completo congresso2025.siceitalia.com/programma/ #XXIICongressoNazionaleSICE #Firenze ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook
❓Perché partecipare 📅 18 Settembre 2025 🕚 Ore 14.30 – 15.30 | Sala Auditorium🏆𝐒𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐌𝐈𝐒” “𝐓𝐡𝐞 𝐛𝐞𝐬𝐭 𝐰𝐚𝐲 𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐝𝐢𝐜𝐭 𝐭𝐡𝐞 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐬 𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐯𝐞𝐧𝐭 𝐢𝐭.» (𝐀𝐥𝐚𝐧 𝐊𝐚𝐲 𝐜𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐒𝐭𝐞𝐰𝐚𝐫𝐭 𝐁𝐫𝐚𝐧𝐝, 𝐖𝐡𝐨𝐥𝐞 𝐄𝐚𝐫𝐭𝐡 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐥𝐨𝐠, 𝟏𝟗𝟕𝟏) Presidente di sessione: Michel Gagner Giuria: Ferdinando Agresta Carlo Bergamini All’interno del Congresso Nazionale 2025, la sessione “MIS” rappresenta uno spazio dedicato all’eccellenza nella ricerca in chirurgia mini-invasiva. Cinque lavori selezionati dalla Segreteria Scientifica tra gli abstract ricevuti saranno presentati in forma orale da giovani autori. I contributi, saranno sottoposti al giudizio di una giuria esperta che, al termine della sessione, proclamerà un vincitore. Il primo classificato si aggiudicherà un travel grant per partecipare al Congresso EAES 2026, offrendo così al premiato un’opportunità concreta di confronto internazionale. Inoltre, tutti e cinque i lavori saranno pubblicati gratuitamente sulla rivista scientifica MIS (Mini-invasive Surgery). Una vetrina di valore per la nuova generazione di ricercatori in chirurgia mini-invasiva.Scopri il programma completo congresso2025.siceitalia.com/programma/ #XXIICongressoNazionaleSICE #Firenze ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook
❓Perché partecipare 📅 18 Settembre 2025 🕚 Ore 11.30 – 12.30 📍 Sala Auditorium𝐒𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 “𝐌𝐈𝐓𝐀𝐓” “𝐿𝑎 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑠𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑒𝑡𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑠𝑡𝑟𝑢𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑟𝑒” (𝑅𝑖𝑡𝑎 𝐿𝑒𝑣𝑖 𝑀𝑜𝑛𝑡𝑎𝑙𝑐𝑖𝑛𝑖)Presidente di sessione: Alberto Arezzo Giuria: Giovanni Lezoche Niccolo' Petrucciani Felice Pirozzi Nel quadro delle iniziative del Congresso Nazionale 2025, la sessione MITAT si propone come un momento di valorizzazione della ricerca chirurgica più promettente. Cinque comunicazioni orali, selezionate tra gli abstract pervenuti alla Segreteria Scientifica, verranno presentate da giovani autori. I contributi, scelti per l’elevato valore scientifico, rappresentano uno spaccato della chirurgia contemporanea vista dalle nuove generazioni. Al termine della sessione, la giuria individuerà il lavoro vincitore: al primo classificato sarà garantita l’iscrizione gratuita di un anno a SMIT society. Tutti e cinque gli autori selezionati avranno diritto all’accesso gratuito per un anno alla rivista scientifica MITAT Journal (Minimally Invasive Therapy & Allied Technologies), oltre a una via preferenziale per la pubblicazione del proprio contributo. Un’occasione di visibilità e riconoscimento per chi coniuga passione clinica e impegno nella ricerca.Scopri il programma completo congresso2025.siceitalia.com/programma/ #XXIICongressoNazionaleSICE #Firenze ... See MoreSee Less
Visualizza su Facebook
Team Medico

Entra a far parte della famiglia SICE

Diventa Socio

Eventi

  • Executive Master in Competenze per ...

    Executive Master in Competenze per l’Health Technology Assessment (COPHTA)

    Dal 20 Febbraio 2025 al 27 Febbraio 2026

    Evento Online

    Eventi Patrocinati

    XIII Edizione 2025/2026

  • HEPATOBILIARY SURGERY IN A DISTRICT...

    HEPATOBILIARY SURGERY IN A DISTRICT GENERAL HOSPITAL AND 1st WORKSHOP ON EFFICIENT MANAGEMENT OF BILIARY STONES

    Dal 7 Novembre 2025 al 8 Novembre 2025

    Garbagnate M.se - Milano

    Eventi Patrocinati

    CONFERENCE & WORKSHOP PRESENTATION The treatment of Gallbladder-Common Bile Duct Stones associated with Acute Cholecystitis is an increasingly common issue in the emergency rooms of peripheral and suburban hospitals. Among...

Leggi tutti gli eventi