Logo SICE Italia

XXIII CONRGESSO NAZIONALE AICO

Dal:

03/04/2025

Al:

05/04/2025

Organizzato da:

Dott. Claudio Buttarelli (Presidente AICO nazionale)

Telefono Referente Organizzativo:

0882242151

Categoria dell'Evento:

Eventi Patrocinati

l'Evento si svolgerà presso:

PalaRiccione - Palazzo dei Congressi di Riccione via Virgilio 17 - 47838 Riccione (RN)

Razionale:

L’Infermiere ha dimostrato di avere ben chiaro il proprio ruolo ed il proprio “specifico professionale”. ll filo conduttore che unisce gli infermieri che operano in aree diverse, è il processo infermieristico, che è nucleo essenziale della pratica assistenziale affinché l’infermiere, attraverso un ragionamento clinico, formuli una diagnosi infermieristica e stabilisca obiettivi assistenziali per attuare un piano di assistenza individualizzato e fornire interventi infermieristici adeguati. Da diversi anni i giovani non scelgono più il Corso di Laurea in Infermieristica o abbandonano prima di completare il percorso di studi e mai come oggi, il futuro della professione appare tutt’altro che roseo.
Perché la nostra professione non è più attrattiva? Quali sono i fattori scatenanti? Un grosso peso possono essere i fattori riconducibili ad uno scarso equilibrio tra lavoro e vita personale, ad una mancanza di crescita professionale (progressione di carriera), alla non valorizzazione delle competenze acquisite oltre allo scarso riconoscimento di autonomia. Una delle soluzioni prospettate, come opportunità per risolvere i problemi organizzativi e la mancanza di infermieri, è il task shifting definito come il trasferimento razionale di compiti, normalmente svolti da professionisti sanitari con qualifiche e competenze più elevate, ad altri operatori, sanitari o non, con una formazione più breve e meno qualificata.
L’infermiere è unico, la professione infermieristica ha nel DNA la presa in carico del paziente (unica professione sanitaria). La sua UNICITA’ l’ha dimostrata durante la pandemia di Covid, prendendosi cura degli utenti, nonostante i cambiamenti improvvisi del contesto di riferimento (sale Operatorie trasformate in terapie Intensive). L’Infermiere ha avvalorato, la sua capacità di shifting trasversale, non possibile con un tecnico al suo posto e questo denota la sua specificità, la sua INSOSTITUIBILITÀ e la sua INFUNGIBILITÀ.
Di conseguenza è importante fare chiarezza rispetto ad altri profili presenti nella filiera socioassistenziale, a partire dagli OSS, alla differenziazione delle prestazioni assistenziali, per rendere sempre più efficace ed efficiente un servizio assistenziale in un quadro di specifica professionalità.
Il fulcro dell’assistenza è la complessità assistenziale. Un sistema complesso non può essere compreso analizzando solo le cause di un problema, mediante semplice scomposizione, ma richiede interazione ed una visione d’insieme.
Complessità significa anche che i processi di lavoro possono essere interrotti da eventi imprevedibili a cui bisogna adattarsi. La capacità di adattamento contribuisce a mantenere le prestazioni del sistema ad un livello avanzato, sia in condizioni ordinarie che straordinarie e se non gestite possono creare situazioni ad alto rischio. Solo la sinergia di più figure professionali e tecniche, può meglio rispondere ai bisogni
assistenziali dell’utente, coinvolgendo e consentendo a tutti gli attori presenti nel processo chirurgico, di promuovere e di creare una rete capace di mettere in moto energie, contatti, competenze e relazioni. Il tempo è maturo per fare il punto su quanto si sta evolvendo nel mondo infermieristico.
AICO ritiene che sia di vitale importanza investire nella professione infermieristica, rilanciandola e rendendola più attrattiva. Le Società Scientifiche hanno un ruolo fondamentale fungendo da collettori e promotori nel condividere lo specifico e le criticità dei vari ambiti del mondo infermieristico. Costruire l’infermieristica del futuro per AICO significa porre l’attenzione sulle figure infermieristiche presenti nel percorso chirurgico assistenziale, definire le specificità e l’evoluzione delle competenze in un ambito di complessità; individuare gli assetti più appropriati per la presa in carico dei pazienti e riconoscere ai professionisti le specializzazioni ed il loro percorso formativo, specializzazioni che si legano alla progressione di carriera ed al principio di infungibilità.
L’assistenza infermieristica ha un senso per l’uomo, ed ha un Senso per l’umanità.
“…Ma il senso dell’assistenza infermieristica è un risultato, non un punto di partenza. È un quadro ricco e copioso in cui numerosi soggetti ed ingredienti si mischiano in un insieme da cui è difficile desumere il particolare” E Manzoni

Professioni ECM di Riferimento:

Infermiere

Modalità di Iscrizione:

Scaricare l’APP DEEPECM. Creare il proprio account inserendo mail,
password e Pin collegato al Congresso: aico2023
Una volta creato il proprio account cliccare su login e successivamente
sul tasto iscriviti

Scarica il Programma

Galleria

  • Screenshot (7)