Minimally Invasive Liver Transection Devices & Surgical Techniques
Lo Studio, promosso da SICE all’interno del Comitato di ricerca sulla Chirurgia Epatobiliopancreatica coordinato dal prof. Riccardo Memeo, si pone l’obiettivo di fare un quadro degli attuali transection devices e relative tecniche chirurgiche utilizzate durante la resezione epatica per rilevare l’efficacia, le indicazioni e i limiti degli strumenti di dissezione rilevati dai centri dedicati alla chirurgia HPB.
I dati raccolti saranno utilizzati per fare uno screenshot ed analizzare la corrente pratica clinica e promuovere eventuali studi futuri.
Lo studio è suggerito e condotto dal dr. Graziano Ceccarelli (Direttore UOC Chirurgia Generale Multidisciplinare, Foligno- PG) componente del Gruppo di Ricerca SICE sulla Chirurgia Epatobiliopancreatica.
Background
Il numero di High Energy Devices (HED) utilizzati nella pratica chirurgica quotidiana è in costante aumento, nonostante gli strumenti a energia monopolare e bipolare trovino ancora grande impiego grazie ai minori costi e al loro possibile riutilizzo. Tuttavia, numerose esperienze in letteratura descrivono miglior controllo dell’emostasi, facilitata transezione parenchimatosa e ridotti tempi operatori ottenuti grazie agli HED sia in chirurgia open sia in chirugia mininvasiva.
Ad oggi, i tre differenti tipi di HED disponibili in commercio (ad ultrasuoni, a radiofrequenza e combinazione di ultrasuoni e radiofrequenza) rappresentano un valido strumento anche per i chirurgi generali ed epatobiliari impegnati in resezioni epatiche maggiori e minori. L’obiettivo di questa survey è indagare l’utilizzo dei diversi HED in chirurgia laparoscopica e robotica a seconda del tipo di resezione (maggiore e minore) e alla texture epatica.
Come partecipare allo Studio
Per partecipare allo studio sarà necessario compilare la survey al link sottoriportato.
Per informazioni
Dr. Graziano Ceccarelli
Direttore UOC Chirurgia Generale Multidisciplinare, Foligno- PG
g.cecca2003@libero.it